Un aspetto fondamentale se pianificate un viaggio è valutare un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche ed altri imprevisti.
La scelta del tipo di assicurazione dipende dalla lunghezza del viaggio e dalla destinazione. Mi sono informata quando ho organizzato il mio, che prevedeva tempi lunghi e destinazioni extra europee, e ho raccolto per voi alcuni consigli.
DURATA DEL VIAGGIO
Fattore importantissimo da tenere in considerazione è la durata del viaggio, perché la maggior parte delle assicurazioni viaggio copre viaggi con una durata limitata. Se avete intenzione di partire con un biglietto di sola andata senza sapere quando tornerete (come ho fatto io), fate attenzione che la polizza preveda una durata illimitata del viaggio.
Molte hanno una copertura annuale, ma richiedono che ogni singolo viaggio duri al massimo 30 o 45 giorni. Si chiamano multi-viaggio annuale: valgono per 365 giorni, e sono adatte a chi viaggia spesso, ma a breve termine.
Se prevedete di viaggiare più a lungo, il mio consiglio è di trovare un’assicurazione viaggio con durata illimitata del viaggio stesso, che solitamente corrisponde a 365 giorni con possibilità di rinnovo.
Per il rinnovo solitamente è richiesto di tornare in Italia, ma alcune assicurazioni possono farvelo anche a distanza. Informatevi prima di partire con la vostra compagnia assicurativa.
PAESI DI COPERTURA
Le aree geografiche di copertura sono suddivise in:
- Italia
- Europa
- Mondo Intero
- Mondo Intero incluso USA, Canada e Caraibi.
Attenzione quindi a scegliere l’area corretta in base a dove decidete di andare. Io ad esempio, avendo scelto il Messico come prima destinazione, ma prevedendo di passare un periodo anche negli USA, ho scelto Mondo Intero incluso USA, Canada e Caraibi.
Bisogna poi considerare che in genere le assicurazioni viaggio non coprono spostamenti nei Paesi in cui attualmente vige l’embargo. Si tratta di Iran, Corea del Nord, Siria, Sudan, Cuba e Crimea, ma consiglio di leggere le condizioni del contratto per sapere con certezza quali Stati sono esclusi dalla copertura.

SINISTRI COPERTI
Altro elemento da tenere in considerazione è la tipologia di danni da cui volete essere assicurati.
Le possibilità sono:
- Assistenza e spese mediche
- Assistenza e spese mediche + bagaglio
- Assistenza e spese mediche + bagaglio + cancellazione/ritardo volo
- Assistenza e spese mediche + bagaglio + cancellazione/ritardo volo + responsabilità civile
Più sono le tutele garantite più alto sarà il premio. Quindi dipende quanto volete sentirvi sicuri rispetto ad eventuali imprevisti.
Io, ad esempio, ho scelto una copertura solo per assistenza e spese mediche, perchè mi interessa essere garantita soprattutto sotto questi aspetti. Così facendo, ho ottenuto una polizza con ampi massimali ad un prezzo ragionevole.
LIMITI DI COPERTURA – MASSIMALI
A tal proposito, consiglio di valutare bene anche i massimali di copertura, soprattutto per le spese mediche. Se decidete di viaggiare in posti in cui la sanità è particolarmente costosa (gli USA, ad esempio) è opportuno accertarsi che il massimale sia adeguato. In questi casi è sempre meglio essere coperti almeno per 2.000.000,00 €.
Alcune assicurazioni hanno un massimale illimitato, ma bisogna fare attenzione se, per garantire tale copertura, abbiano fondi limitati per altre voci (ad es., responsabilità civile).
PAGAMENTO DIRETTO O RIMBORSO
Le modalità di pagamento sono un altro aspetto rilevante. Alcune assicurazioni viaggio garantiscono la possibilità del pagamento diretto delle spese alla struttura ospedaliera. Ciò a due condizioni:
- Prima di prendere decisioni, dovreste contattare l’assistenza della vostra compagnia indicando il sinistro insorto.
- Dovreste recarvi in strutture convenzionate con l’assicurazione stessa.
Se non doveste averne la possibilità e vi recaste in strutture non convenzionate, nessun problema: una volta rientrati in Italia, potrete chiedere alla vostra assicurazione il rimborso delle spese sostenute. Naturalmente, è necessario dimostrare la spesa, quindi tenete tutti gli scontrini, le fatture e il referto di dimissioni.
ASSISTENZA TELEFONICA
Infine, verificate che ci sia un call center operativo 24/7 e magari che l’assistenza sia in italiano. Se doveste trovarvi in situazioni spiacevoli, è importante che un operatore vi possa rispondere subito e possiate capire come comportarvi.
Questi sono i miei consigli, sono uno spunto. Buona scelta e…buon viaggio!