Dopo quasi un mese le strade e i palazzi erano diventati familiari e la mappa non serviva più. San Francisco, la città più radical chic della California, era diventata casa. Almeno per un po’. Quindi ho deciso di raccogliere qualche informazione utile per i viaggiatori incalliti che vogliono risparmiare. Ecco i miei consigli pratici per visitare San Francisco nel modo più economico.
Come spostarsi a San Francisco
Sicuramente è una città che si può vedere anche a piedi, con un po’ di buona volontà e se si ha abbastanza tempo a disposizione. Le distanze non sono enormi, come a Los Angeles, e comunque ogni quartiere ha la sua particolarità e merita davvero di essere visto. Quindi l’idea di fare una lunga passeggiata per andare da un punto all’altro non è affatto una brutta idea.
In alternativa c’è una buona linea di autobus che collega tutta la città, la SF MUNI – San Francisco Municipal Railway. Il biglietto per la corsa singola costa 3 USD, ma con 5 USD si può fare il biglietto giornaliero, che vi permette di prendere qualsiasi linea (comprese le famose cable cars, le funivie storiche di San Francisco).

Dove alloggiare a San Francisco
San Francisco è una delle città più costose degli Stati Uniti, e si percepisce in particolare sul costo degli alloggi.
Gli ostelli sono sicuramente la soluzione più economica. L’aspetto positivo è che, oltre a risparmiare, si ha la possibilità di conoscere persone da tutto il mondo. A San Francisco ne ho provati 4, il prezzo varia dai 25 ai 35 USD per notte, però la qualità dell’alloggio può variare molto. Il mio consiglio è l’Adelaide Hostel, vicino a Union Square: 30 USD per notte, pulito, ottima posizione, colazione inclusa e una spaziosa area comune.

Cosa fare nel tempo libero
Se un giorno non avete voglia di visitare la città, e amate la lettura e i posti tranquilli, vi lascio qualche spunto. San Francisco ha molte biblioteche pubbliche, dove si può trovare un comodo tavolo e una buona connessione. Io ci sono andata spesso per scrivere, ma c’è anche un’ottima scelta di libri. I miei consigli sono la San Francisco Public Library e la Mission Bay Library. Le librerie sono un altro punto forte della città: ce ne sono quasi ad ogni angolo e sono davvero belle. Il mio consiglio in assoluto è il City Lights Bookstore, di cui ho parlato nel precedente articolo.
Se invece preferite l’aria aperta, a San Francisco ci sono molti parchi e zone verdi dove stendersi, fare picnic o semplicemente godere dell’atmosfera rilassante. Alcuni esempi: Alamo Square Park, Mission Dolores Park, Sydney Walton Square.
Un ultimo consiglio, per gli amanti della musica. Nel quartiere Haight-Ashbury si trova una delle 3 sedi di Amoeba Music, record store di musica indipendente. Se amate la musica come me, vi basterà anche solo passarci un’oretta a sbirciare tra i moltissimi vinili, cd e dvd, per sentirvi bene.
