Il Cairo, capitale d’Egitto, è la città più popolata d’Africa: ci sono più di 20 milioni di persone. Si può dire che il suo fascino sia proprio il caos. Le strade sono sempre piene e ci sono persone ovunque, a piedi, a cavallo, in moto. Dopo averti raccontato alcune cose pazzesche sul Cairo, oggi voglio raccontarti cosa vedere a Il Cairo e qual è il periodo migliore per andarci.
Quando andare a Il Cairo
Il miglior periodo per andare a Il Cairo, climaticamente parlando, è ottobre-novembre e marzo-aprile: ci sono tra i 24 e i 30 gradi. Se invece ami il caldo e stai benissimo sotto 35 gradi di sole, allora i mesi ideali sono giugno, luglio, agosto. Potresti anche risparmiare sugli hotel, visto che non c’è molto turismo in quei mesi. Il periodo invernale è invece quello con più turismo, perché le giornate sono soleggiate e l’inverno più mite rispetto ai Paesi europei.
Ma non si va a Il Cairo solo per il clima (anche se svernare al caldo è una delle mie attività preferite). Quindi ecco cosa vedere a Il Cairo.
Partiamo alla scoperta di questa incredibile città. Vieni con me?
1. Necropoli di Giza
È in assoluto il sito archeologico più visitato. Non si trova propriamente al Cairo, ma nel governorato di Giza. È comunque nell’area della capitale e dista appena 20 km dal centro.
Qui puoi ammirare le tre maestose piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino. Si presume siano state costruite tra 2.500 e 3.000 anni fa. Sono fatte di granito e calcare bianco di Tura (anche se di questo ora non c’è più traccia, se non sulla piramide di Chefren).

La piramide di Cheope è la più grande e la prima che incontri accedendo all’area. È possibile entrare all’interno per vedere la camera mortuaria. Attenzione però: per arrivarci devi passare attraverso cunicoli strettissimi e in pendenza. Se soffri di claustrofobia è sconsigliato!
La piramide di Chefren si trova subito dietro ed è leggermente più piccola. L’impressione da lontano è che sia più grande, perché si trova su una piattaforma rialzata, ma le dimensioni sono inferiori a quella di Cheope. Curiosità: è l’unica che ha mantenuto il rivestimento di calcare bianco sulla cima.
Infine, la piramide di Micerino, la più piccola. Anche qui la camera mortuaria con il sarcofago è visitabile. Attenzione sempre agli spazi stretti.
Consigli:
- Porta sempre un cappello e una bottiglia d’acqua. Il sole può essere davvero impietoso, soprattutto d’estate.
- Se non vuoi pagare un sovrapprezzo all’entrata, non portare la macchina fotografica. Puoi invece fare foto col cellulare.
- Fai attenzione ai venditori all’ingresso: cercheranno di venderti un giro sul cammello facendoti credere che non puoi entrare a piedi. Non è assolutamente vero! Se non vuoi perderti l’esperienza del cammello, ce ne sono tanti anche dentro l’area della necropoli. Attento comunque sempre al prezzo: contratta, contratta, contratta!
- Come raggiungerla: linea M1 (blu) fino a El Marg e poi microbus fino a Haram Mashaal Station. Oppure Uber, che costa pochissimo. - Prezzi: ingresso all’area 200 EGP (11,00 EUR), accesso alla piramide di Cheope 400 EGP (22,00 EUR). - Orari: 8.00-17.00 da ottobre a marzo / 7-19 da aprile a settembre.
2. Museo Egizio
Da non perdere, è il più grande museo di storia egizia al mondo. Si trova in centro, vicino a piazza Tahrir. Puoi quindi raggiungerlo anche a piedi, se alloggi nella zona centrale.
Al suo interno ci sono più di 150.000 oggetti dell’antichità egizia: sarcofagi, statue e statuette, decorazioni funerarie, incisioni, maschere.
L’attrazione principale è la sala di Tutankhamon. Questo giovane faraone, morto a 19 anni, ebbe decisamente un trattamento speciale: il sarcofago fu costruito in oro, e tutta la sua camera mortuaria è un vero e proprio tesoro di oro e pietre preziose.
Piccola nota pratica: nel 2021 è iniziato il trasferimento delle antichità presenti nel museo al Grand Egyptian Museum, a Giza.

- Prezzi: 200 EGP (11,00 EUR) per l’ingresso + 300 EGP (17,00 EUR) per la guida, che personalmente consiglio. Attenzione sempre allo spirito affarista degli egiziani: definisci il prezzo prima di iniziare il tour. - Orari: 9.00 - 19.00 da lunedì a mercoledì / 9.00 - 21.00 giovedì e domenica / 9.00 -16.00 venerdì e sabato.
3. Suq di Khan el-Khalili
Tra le cose da vedere a Il Cairo, una è assolutamente il suq di Khan el-Khalili, il più grande mercato della capitale e il secondo più grande del Medio-Oriente (il primo è il Bazar di Istanbul). Si trova vicino alla moschea di Al-Azhar, nella Cairo vecchia.
Incredibilmente rumoroso e affollato, è uno dei posti più affascinanti della città. Qui si respira l’essenza della cultura commerciale egiziana, fatta di artigianato e affari.
Cosa si trova? Oggetti di ogni sorta, tuniche e abiti tipici, profumi, spezie, lampade e molto altro. Se stai cercando qualcosa, a Khan el-Khalili lo troverai!
ALERT! Contratta sempre! Non accettare mai il primo prezzo che ti propongono, non è reale. Gioca sempre al ribasso, poi un punto d’incontro lo trovi sempre.

- Come raggiungerlo: da piazza Tahrir linea M2 (rossa) fino ad Attaba. Oppure Uber, ma al ritorno dovrete affidarvi ad un taxi perché Uber non fa la tratta. - Prezzi: gratis - Orari: 9.00 - 17.00
4. Cittadella del Cairo
È una fortificazione della città, a 5 km dal centro. Chiamata anche Cittadella del Saladino, serviva a difendere il Cairo dai crociati europei e fu la sede del potere per 700 anni, a partire dal 1180.
All’interno potrai visitare la monumentale moschea di Muhammad Alì, le moschee Ibn Tulun e al-Rifai, il palazzo dei gioielli e il museo militare, con le riproduzioni delle armi d’epoca e i busti dei comandanti e del pashà Muhammad.

- Come raggiungerla: meglio un Uber o un taxi. I mezzi pubblici non sono affidabili per questa zona del Cairo. - Prezzi: 180 EGP (10 EUR) - Orari: 8.00 -17.00 dal lunedì al venerdì / 8.00 - 16.00 sabato e domenica.
5. Moschea di Muhammad Alì
Si trova nella cittadella del Cairo. Costruita tra il 1824 e il 1848, fu ordinata dal pashà Muhammad Alì, che la volle in stile turco. Infatti la prima cosa che si nota è la sua diversità dalle altre moschee della città.
Imponente e maestosa, è ricoperta di alabastro. Si trova su una terrazza panoramica dalla quale ammirare Cairo vecchia in tutta la sua bellezza.

- Prezzi: gratis (incluso nel biglietto di ingresso alla Cittadella) - Per entrare nella moschea bisogna togliersi le scarpe. Non è richiesto invece il velo.
6. Moschea di Al-Azhar
Restiamo in tema moschee e passiamo a questa meraviglia di Cairo vecchia. Si trova di fianco al suq di Khan el-Khalili, a 3 km dal centro, ed è in perfetto stile orientale.
Ha 5 minareti, ognuno con uno stile diverso che testimonia i passaggi di dinastie della città.
È sia un luogo di culto che di studio. La moschea di Al-Azhar è infatti anche sede di una delle università più prestigiose del Cairo.

- Prezzi: gratis - Orari: 8.00 - 16.00 - Per entrare, le donne devono indossare un velo e una gonna lunga. Se non ce l’hai non preoccuparti, ti forniranno il necessario all’ingresso. Sempre togliendo le scarpe.
7. Orman Botanical Garden
Se stai facendo una lista delle cose da vedere a Il Cairo, segnati l’Orman Botanical Garden. È un giardino botanico con una ricca vegetazione eterogenea: palme, bambù, conifere, rose, cactus e piante grasse. Si trova vicino al Nilo, nel governatorato di Giza.
Il punto più bello è lo stagno con i fiori di loto e il giardino roccioso.
- Come raggiungerlo: è molto vicino al centro, puoi andarci anche a piedi. In alternativa, prendi la linea M2 (rossa) fino a Dokki Metro Station. - Prezzi: 10 EGP (0,60 EUR) - Orari: 9.00 - 17.00
8. Fortezza Babilonia
Si tratta di un’antica roccaforte del cristianesimo nella zona del Cairo copto. Oggi rimane solo una torre, risalente al 98 d.C.
Nel complesso della fortezza puoi visitare le chiese copte di San Giorgio e Santa Barbara, il museo copto (aperto dalle 9.00 alle 16.00 con ingresso di 50 EGP) e la Chiesa Sospesa.
La Chiesa Sospesa – the Hanging Church – deve il nome alla sua posizione: si trova infatti sulla cima della fortezza. È un’importante sede dell’itinerario dei luoghi sacri del cristianesimo. Si narra infatti che fu luogo di passaggio della Sacra Famiglia, che si fermò per circa 3 mesi in questa parte del Cairo.

- Prezzi: gratis - Orari: 9.00 - 17.00
9. Sinagoga Ben-Ezra
Si trova anch’essa all’interno del complesso della fortezza di Babilonia, nel punto dove fu ritrovato il piccolo Mosè.
Durante i restauri del 1800 vennero trovati manoscritti ebraici e un grande archivio di documenti, risalenti all’XI e XII secolo d.C. . Il tesoro della sinagoga è oggi custodito all’Università di Cambridge.
10. Piazza Tahrir
È la piazza principale del Cairo, a lungo sede delle rivolte della primavera araba egiziana. Tuttora è collegata ai movimenti di protesta, ed è infatti costantemente presidiata da militari. Non si possono scattare foto in questa zona.
11. The Cave Church o Monastero di San Simone
A 6 km dal centro si trova questa magnifica chiesa scolpita nella roccia della montagna Mokattam, nel Cairo sud-orientale.
Fu fondata nel 1975 e tuttora vi si svolgono molte funzioni religiose.

Particolarità: l’unica strada per arrivarci passa attraverso Garbage City, un quartiere poverissimo e noto per essere diventato la discarica della città. Ci sono enormi sacchi di spazzatura ovunque: lungo la strada, dentro le case e le vie, sopra gli edifici. È una zona che nemmeno i cairoti hanno piacere di attraversare, quindi dovrai trovarti un tassista ben predisposto (i mezzi pubblici non contarli nemmeno).
12. Garden City
Si tratta di una zona residenziale del centro, nota per i magnifici giardini delle abitazioni. È un quartiere di famiglie benestanti, con ampie strade alberate, ville e sontuose residenze private.
È una delle poche zone dove respirare lontano dal caos e dal traffico. Perfetta per una passeggiata di relax.
13. Nilometro
Si trova nella punta sud dell’isola di Gezira. È un’antica struttura di pietra, costruita nell’861 d.C. e usata dagli Egizi per misurare il livello delle piene del Nilo. Così i contadini potevano prevedere il comportamento del Nilo e sapere se aspettarsi inondazioni o carestie.
- Come raggiungerlo: linea M1 (blu) fino a El-Malek El-Saleh, poi prosegui a piedi per 20 minuti circa, direzione sud. - Prezzi: 50 EGP (3,00 EUR) - Orari: 9.00 - 17.00
Queste sono le 13 fondamentali cose da vedere a Il Cairo, raccolte in base alla mia esperienza.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e organizza la tua vacanza al Cairo!
Un abbraccio 🙂