Perché scegliere il minimalismo come stile di vita

Puoi essere felice con meno cose?

La società in cui viviamo ci ha imposto per anni (e continua ad imporci) un modello di vita da consumatori seriali: se non hai l’ultimo modello di cellulare, non puoi essere felice. Lo scopo è proprio questo: non puoi essere soddisfatto di ciò che hai, appena esce un nuovo prodotto, lo devi desiderare. E acquistare. È il modello consumistico, e ormai lo conosci bene.

Si sta diffondendo però una nuova filosofia, in totale controtendenza: il minimalismo. Molti lo stanno già adottando come stile di vita.

Il concetto di minimalismo si basa sul possedere di meno, per rimuovere il superfluo e dedicarsi all’essenziale. Questo, per dare maggiore significato alle attività quotidiane e alla vita interiore.

Quando nasce il minimalismo?

Il minimalismo nasce inizialmente come corrente artistica, negli anni ’60. Il termine fu coniato dal filosofo inglese Richard Wollheim nel suo articolo “Minimal Art”, nel 1965.

Si diffonde poi nella letteratura, nel cinema, nella musica, e come stile di vita. Ispirato alla filosofia zen giapponese, il minimalismo come stile di vita consiste nella liberazione dagli oggetti inutili, per ordinare lo spazio e la mente. Rimuovendo le distrazioni, aumenta la concentrazione su ciò che conta.

arredamento minimalista. minimalismo come stile di vita
Photo by Bench Accounting on Unsplash

Vantaggi dello stile di vita minimalista

Migliora la tua vita interiore. Acquistare oggetti e circondarsi di cose sono bisogni indotti dalla società consumistica. Ogni pubblicità è impostata in modo da farti sentire inadeguato: compra, così ti sentirai subito meglio. Vuoi sapere la verità? Quello che hai non sarà mai abbastanza. Appena colmerai un bisogno, subito ne verrà un altro, e ci sarà un’altra cosa che ti mancherà. Finché non ce l’avrai non sarai felice. E così via, in un loop infinito.

Circondarsi di cose sostituisce la ricerca di ciò che veramente conta. L’essere umano ha dei bisogni, di sentirsi appagato, di essere felice, di non sentirsi solo: tutto ruota intorno a questo.

Adottare il minimalismo come stile di vita significa capire che circondarsi di oggetti non migliorerà la tua qualità di vita. È capire invece che la migliori cercando nel profondo cos’è che conta, cos’è che veramente aggiunge valore alla tua vita. Relazioni, amore per se stessi, amore per gli altri, scoperta e crescita personale, ad esempio. Se ti liberi del superfluo, ciò che è rimasto sepolto in fondo all’anima verrà a galla. Vedrai allora l’essenziale e potrai realizzarlo: è la via per la ricchezza interiore.

Less is more. Le domande sono quelle che mi sono fatta anch’io: cosa aggiunge valore alla mia vita? Cos’è realmente essenziale? Dopo essermi risposta, ho stravolto la mia vita, mollando tutto e partendo alla ricerca della felicità. Mi sono liberata di tantissime cose (soprattutto vestiti!), e ho messo nello zaino tutto quello che mi serviva. Lo stretto necessario, niente di più. 

Mi sono sentita improvvisamente liberata da pensieri inutili e responsabilità (sì, perché possedere qualcosa significa anche esserne responsabili: pensa al bollo dell’auto, ad esempio). Improvvisamente, ero davvero libera!

“Meno è meglio” è una costante di vita che ti aiuta a liberarti di ansie e responsabilità. È la strada verso la libertà.

Rispetto per l’ambiente. Hai mai pensato a quanto impatta sull’ambiente il modello consumistico “usa e getta”? Secondo i dati di Weee Forum, nel 2021 saranno prodotte ben 57 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. E questo è solo un esempio.

Adottare uno stile di vita minimalista significa anche ridurre l’impatto ambientale: meno oggetti creano meno rifiuti. Vivere in maniera semplice non ti obbliga ad accumulare oggetti di cui ti libererai nel giro di pochissimo tempo. Così, oltre a migliorare la tua vita interiore, migliori anche l’ambiente, evitando di contribuire all’industria dei rifiuti. 

Aggiungo qualche consiglio: 

  • ripara ciò che è riparabile, prima di buttarlo
  • molti oggetti sono riutilizzabili in altri modi (ad esempio, una bottiglia può diventare un vaso per fiori
  • le cose di cui decidi di liberarti, non gettarle nella spazzatura: regalale a chi ne ha bisogno.

Uno stile di vita minimalista è un aiuto per migliorare la qualità della tua vita. Potresti liberarti dall’impulso a comprare cose per colmare vuoti esistenziali, ed essere presente nelle azioni quotidiane. È una spinta per diventare consapevole di ciò che veramente vuoi nella vita, ed avere di conseguenza molto più tempo, energia e denaro.

‘Sii contento di ciò che hai; gioisci del modo in cui sono le cose. Quando ti rendi conto che non manca nulla, tutto il mondo ti appartiene ” – Lao Tzu

 

 

 

aurora
aurora

Ciao, sono Aurora - blogger, copywriter e minimalista creativa.
Nella vita scrivo, viaggio, imparo, sbaglio e pongo rimedio agli sbagli.
Amante degli anni '80, della musica new wave e del buon vino.

Articoli: 47

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *