Santander: cosa vedere e cosa fare

Quando si parla di Spagna, si pensa sempre alla costa sud in generale, perché è una zona molto turistica, soprattutto per noi italiani. Oggi però voglio parlarvi di una meta forse meno conosciuta, ma, a mio parere, altrettanto bella. Andiamo quindi sulla costa nord, nella stupenda Cantabria: oggi vi racconto cosa vedere a Santander.

Cosa vedere a Santander

La Cantabria è una bellissima regione del Nord della Spagna, confinante a est con l’Asturia, a ovest con i Paesi Baschi, a sud con la Castiglia e Lèon e bagnata a nord dal Mar Cantabrico (proprio quello dove si pescano le famose acciughe). Santander è la sua capitale, città di porto sul Golfo di Biscaglia, che conta circa 180.000 abitanti.

Il 26 gennaio sono arrivata qui e mi sono fermata un mese a fare la nomade digitale. Ho avuto modo di scoprire la città in ogni suo punto d’interesse, e in questo articolo vi parlerò di cosa vedere e cosa fare a Santander.

La penisola della Magdalena e il palazzo della Magdalena

A ornare l’ingresso del Golfo di Biscaglia troviamo la penisola della Magdalena, che ospita un grande parco e il palazzo omonimo, fatto costruire da Alfonso XIII di Spagna come residenza estiva.

Diversamente da quanto si possa pensare, l’architettura del palazzo ha poco dello stile spagnolo, e molto di quello inglese: questa scelta stilistica è dovuta ad una scelta del re Alfonso XIII, che volle in tal modo compiacere la sua consorte Vittoria Eugenia, originaria della Scozia.

Vista del Palazzo de la Magdalena
Palacio de la Magdalena
- Prezzo: 6 € con visita guidata
- Orari: lun - ven 9.30 | 14.00 e 15.00 | 19.00, sabato 10.00 | 13.00 e 16.00 | 17.00, dom 11.00 | 13.00

Centro Botìn

Se siete, come me, amanti dell’arte, non potete perdervi il Centro Botìn, complesso culturale realizzato sulla base di un progetto di Renzo Piano, che ospita mostre d’arte contemporanea.

Si tratta di un edificio su diversi piani, parzialmente sospeso sopra il mar Cantabrico e in cima al quale è possibile accedere ad una terrazza per godere di una panoramica su Santander.

Il Centro Botìn ospita una mostra fissa di artisti spagnoli contemporanei al primo piano, mentre al secondo solitamente si possono vedere mostre temporanee di artisti influenti. Quando sono andata a visitarlo, ho avuto la fortuna di visitare la mostra di Damian Ortega, artista messicano famoso per le sue installazioni costruite con oggetti di utilizzo quotidiano.

Centro Botìn
Centro Botìn
- Prezzo: 8 €
- Orari: mart - ven 10.00 | 14.00 e 16.00 | 20.00, sab e dom 10.00 | 20.00

Cattedrale di Santander

Vicino al Centro Botìn si trova la Cattedrale di Santander, costruita in stile gotico tra il XII e il XIV secolo. Ai lati della navata centrale si trovano alcune cappelle minori e appena al di fuori è possibile passeggiare in un stupendo chiostro, anch’esso in stile gotico.

- Prezzo: 2 €

Cabo Mayor

Un po’ più distante dal centro, ma sempre raggiungibile a piedi, è la zona del faro, che si trova su un promontorio nel punto più a nord della città. Il bello del Cabo Mayor è, a mio parere, proprio il cammino da percorrere per raggiungerlo. Si passa infatti lungo la strada che costeggia le maggiori spiagge di Santander (El Cammelo, El Sardinero, de la Matalenas) e, poco prima di raggiungerlo, si può godere di una vista fantastica dai promontori sul mare.

Il mio consiglio è quello di fermarsi al bar vicino al faro, ordinare una cerveza e guardare il tramonto.

Il museo archeologico di Santander

Il museo archeologico di Santander raccoglie alcuni resti della presenza umana in Cantabria nell’era paleolitica, e, in particolare, degli strumenti utilizzati dall’uomo di Neanderthal.

È strutturato come un percorso interattivo attraverso la storia dell’uomo del Paleolitico, ed è pensato soprattutto per i bambini.

- Prezzo: 4 €, gratis la domenica dopo le 17.30
- Orari: mart - dom 10.00 | 14.00 e 17.00 | 19.30

Mercado de la Esperanza e Plaza Porticada

Tipici della Spagna sono i mercati al coperto, dove si possono trovare prodotti tipici e caffetterie. Sono come una piccola città nella città, e a Santander merita una visita soprattutto il Mercado de le Esperanza, dove si vendono carne, formaggi e altri prodotti tipici al primo piano, mentre al piano inferiore si trova la pescheria.

Nella piazzetta esterna ci sono invece i banchetti con la frutta e la verdura, quindi è possibile fare una spesa alimentare completa. È aperto tutti i giorni, tranne la domenica.

Altro punto interessante, impossibile da non vedere perché collocato proprio in centro alla città, è la Plaza Porticada, così chiamata per i portici che la circondano su tutti e quattro i lati (il vero nome della piazza è Plaza de Velarde).

Cosa fare la sera a Santander

Il posto più interessante dove passare una serata a Santander è sicuramente Plaza Cañadio, dove si trovano diversi bar, frequentati soprattutto da giovani della zona e stranieri.

Ottimo per fare aperitivo è poi il Paseo Pereda, un viale parallelo alla costa del mare, dove si trova probabilmente la maggior concentrazione di locali e ristoranti. Da qui si può godere di un posto in prima fila per il tramonto.

Se invece siete tipi da concerti, Santander ha un’offerta numerosa di locali che fanno musica live. Dal Rubicòn al Rockbeer the new, la scelta dipende solo dal genere di musica preferito!

A Santander ci sono inoltre molti cinema, alcuni dei quali proiettano film anche in lingua originale, quindi ci sono diverse opportunità per passare una bella serata in città, la scelta dipende solo dai gusti!

Alla prossima, un abbraccio 🙂

aurora
aurora

Ciao, sono Aurora - blogger, copywriter e minimalista creativa.
Nella vita scrivo, viaggio, imparo, sbaglio e pongo rimedio agli sbagli.
Amante degli anni '80, della musica new wave e del buon vino.

Articoli: 47

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *